Fotovoltaico, esperimento riuscito: le celle solari in perovskite resistono bene all’aperto con questa pellicola
I moduli fotovoltaici realizzati con celle solari in perovskite hanno raggiunto un traguardo significativo nella corsa alle energie rinnovabili: dopo un anno di esposizione continua all’ambiente esterno, la loro efficienza non ha mostrato cali. I risultati emergono da uno studio condotto da un team internazionale di scienziati, coordinato dal Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems...
Dopo 12 mesi di esposizione agli agenti atmosferici, i moduli solari in perovskite mantengono intatta la loro efficienza iniziale: resistono perfettamente a pioggia, vento, sole e sbalzi termici
I moduli fotovoltaici realizzati con celle solari in perovskite hanno raggiunto un traguardo significativo nella corsa alle energie rinnovabili: dopo un anno di esposizione continua all’ambiente esterno, la loro efficienza non ha mostrato cali. I risultati emergono da uno studio condotto da un team internazionale di scienziati, coordinato dal Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (ISE) in Germania.
Lo studio, recentemente pubblicato su Nature Energy, dimostra che questi moduli solari, protetti da un sistema avanzato di incapsulamento, possono sopportare condizioni ambientali reali — tra cui pioggia, vento, radiazione solare intensa e sbalzi di temperatura — mantenendo le proprie prestazioni stabili nel tempo.
L’incapsulamento innovativo protegge la perovskite e stabilizza le prestazioni
Uno dei fattori chiave di questo successo è rappresentato dal sistema di incapsulamento sviluppato per proteggere le celle. Il team di ricerca ha utilizzato una tecnica di laminazione simile a
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER