Fotovoltaico: così l’Europa ha creato la cella solare più colorata (e utile) del mondo

Per anni ci siamo abituati a pensare ai pannelli solari come rettangoli grigi o neri, installati sui tetti per produrre energia pulita. Funzionano, certo, ma non piacciono a tutti. E se invece i pannelli potessero essere anche belli? Se potessero integrarsi con l’architettura di una città, arricchire un edificio storico o diventare parte del paesaggio?...

In Olanda nasce il primo pannello solare al mondo che riflette la luce colorata grazie ai nanotubi: una tecnologia che unisce design e rendimento energetico

Ilaria Rosella Pagliaro

18 Luglio 2025

Per anni ci siamo abituati a pensare ai pannelli solari come rettangoli grigi o neri, installati sui tetti per produrre energia pulita. Funzionano, certo, ma non piacciono a tutti. E se invece i pannelli potessero essere anche belli? Se potessero integrarsi con l’architettura di una città, arricchire un edificio storico o diventare parte del paesaggio? Da oggi, grazie alla eco-solar cell, tutto questo è possibile.

A guidare questa rivoluzione sono i ricercatori dell’Istituto AMOLF nei Paesi Bassi, in collaborazione con l’Università di Amsterdam e il Centro di Ricerca Energetica dei Paesi Bassi (ECN). Dopo anni di studi, sono riusciti a sviluppare il primo pannello solare colorato ed efficiente al mondo, aprendo ufficialmente una nuova era per le energie rinnovabili in ambito urbano.

Come funziona

Il cuore di questa innovazione è una tecnologia avanzata


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/fotovoltaico-cosi-leuropa-ha-creato-la-cella-solare-piu-colorata-e-utile-del-mondo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.