
Fotovoltaico: celle solari tandem in perovskite più stabili grazie ai punti quantici arricchiti con magnesio
Le celle solari tandem perovskite/organiche rappresentano una delle soluzioni più promettenti nel panorama dell’energia solare, grazie alla possibilità di ottenere elevata efficienza a costi inferiori rispetto alle celle al silicio. Tuttavia, l’impiego di perovskiti a banda proibita larga – fondamentali per assorbire la luce ad alta energia – comporta serie criticità di stabilità. Tra queste,...
Una nuova tecnologia sviluppata a Hong Kong migliora efficienza e durata delle celle solari tandem utilizzando nanoparticelle modificate con magnesio
@Dall-e
Le celle solari tandem perovskite/organiche rappresentano una delle soluzioni più promettenti nel panorama dell’energia solare, grazie alla possibilità di ottenere elevata efficienza a costi inferiori rispetto alle celle al silicio. Tuttavia, l’impiego di perovskiti a banda proibita larga – fondamentali per assorbire la luce ad alta energia – comporta serie criticità di stabilità. Tra queste, la scarsa qualità del contatto inferiore tra strati è uno dei principali ostacoli, causando difetti strutturali e degrado del dispositivo.
Un team di ricercatori della Hong Kong Polytechnic University ha individuato una soluzione efficace: l’impiego di punti quantici arricchiti con magnesio, utilizzati per migliorare l’interfaccia tra il substrato e il film attivo nella cella solare.
I punti quantici, o quantum dot, sono nanoparticelle semiconduttrici che presentano proprietà elettroniche e ottiche uniche. In questo studio, pubblicato su Nature Energy, i ricercatori hanno sviluppato nanoparticelle di ossido
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER