
Fotovoltaico aziendale: ti racconto il modello operativo per rendere l’investimento più accessibile
Installare un impianto fotovoltaico in azienda non è un semplice acquisto: si tratta di un investimento tecnico-strategico che impatta consumi, bilanci e compliance ESG. Tuttavia, proprio per la sua complessità — tra analisi energetiche, iter autorizzativi, bandi e incentivi — molte aziende rimandano o rinunciano del tutto. UniCredit ha siglato un accordo strategico con Termo,...
Il nuovo servizio UniCredit-Termo guida le aziende in tutte le fasi di adozione dell’impianto, con analisi tecnico-economica, supporto normativo e accesso facilitato agli incentivi
@Canva
Installare un impianto fotovoltaico in azienda non è un semplice acquisto: si tratta di un investimento tecnico-strategico che impatta consumi, bilanci e compliance ESG. Tuttavia, proprio per la sua complessità — tra analisi energetiche, iter autorizzativi, bandi e incentivi — molte aziende rimandano o rinunciano del tutto.
UniCredit ha siglato un accordo strategico con Termo, società benefit attiva nella transizione energetica, per offrire alle imprese un servizio integrato che le accompagna nell’adozione del fotovoltaico, dalla valutazione iniziale all’allaccio finale. Il progetto nasce per rispondere a una domanda sempre più urgente: come accelerare la decarbonizzazione aziendale, riducendo al contempo costi e rischi operativi?
Il servizio, fanno sapere UniCredit e Termo, è rivolto sia a chi parte da zero, sia a chi ha già in mano un progetto da completare o ottimizzare. Si comincia con un workshop gratuito in cui vengono analizzati i dati di consumo, le superfici disponibili e l’accesso a bandi o
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER