Fotovoltaico a Hanford: così il sito segretissimo delle armi nucleari statunitensi produrrà energia dal sole

Dalle armi nucleari alle rinnovabili. Hanford Site, il sito militare statunitense, produrrà 1 GW di energia fotovoltaica. Il sito è nato durante la Seconda Guerra Mondiale come estensione del Progetto Manhattan, il programma di sviluppo che ha portato alla realizzazione delle prime bombe atomiche, ed è poi divenuto importante durante la Guerra Fredda per la...

Dalla “Restricted Area” del sito di Hanford, nato durante lo sviluppo del progetto Manhattan e poi divenuto luogo per la produzione di plutonio, si produrrà energia solare. Ad annunciarlo il Dipartimento dell’Energia statunitense nell’ambito del programma Clean up Energy.

Dalle armi nucleari alle rinnovabili. Hanford Site, il sito militare statunitense, produrrà 1 GW di energia fotovoltaica.

Il sito è nato durante la Seconda Guerra Mondiale come estensione del Progetto Manhattan, il programma di sviluppo che ha portato alla realizzazione delle prime bombe atomiche, ed è poi divenuto importante durante la Guerra Fredda per la produzione di plutonio.

Recentemente, il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha annunciato che avvierà trattative immobiliari per un progetto solare capace di fornire fino a un gigawatt di energia pulita all’interno degli 8.000 acri (circa 3.200 ettari) di terreni del sito di Hanford, nello Stato di Washington.

L’iniziativa fa parte del progetto “Cleanup to Clean Energy”, che mira a riconvertire parti dei terreni di proprietà del Dipartimento dell’Energia, alcune delle quali in precedenza utilizzate nel programma di armi nucleari del paese,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/fotovoltaico-a-hanford-cosi-il-sito-segretissimo-delle-armi-nucleari-statunitensi-produrra-energia-dal-sole/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.