
Fornelli a gas o a induzione, quali inquinano di più? Questo studio elimina ogni dubbio
Sostituire i fornelli tradizionali a gas con quelli elettrici a induzione rappresenta non solo un’evoluzione tecnologica, ma un concreto contributo alla salvaguardia del nostro ecosistema e della salute familiare. Lo conferma una recente indagine scientifica della Columbia University Mailman School of Public Health. Lo studio evidenzia come la conversione verso l’induzione possa abbattere oltre il...
La ricerca della Columbia University dimostra che i fornelli a induzione riducono del 56% l’inquinamento domestico da biossido di azoto, migliorando la salute respiratoria e l’impatto ambientale rispetto ai tradizionali fornelli a gas.
Sostituire i fornelli tradizionali a gas con quelli elettrici a induzione rappresenta non solo un’evoluzione tecnologica, ma un concreto contributo alla salvaguardia del nostro ecosistema e della salute familiare. Lo conferma una recente indagine scientifica della Columbia University Mailman School of Public Health.
Lo studio evidenzia come la conversione verso l’induzione possa abbattere oltre il 50% dell’inquinamento domestico da biossido di azoto (NO₂), sostanza nociva correlata a patologie respiratorie, particolarmente dannosa per i gruppi sociali più vulnerabili.
La ricerca
L’iniziativa “Out of Gas, In with Justice” ha coinvolto venti nuclei familiari a basso reddito residenti in un complesso di edilizia sociale nel Bronx. Dieci abitazioni sono state dotate di innovative piastre a induzione in sostituzione dei vecchi fornelli a gas, mentre le restanti hanno mantenuto gli apparecchi esistenti come gruppo di controllo.
Il monitoraggio della qualità dell’aria, condotto per tre periodi di 168
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER