
Foreste tropicali a rischio: perché gli alberi più giovani aumentano la CO₂ nell’atmosfera
Le foreste sono tra i più grandi alleati contro il cambiamento climatico: ogni anno assorbono enormi quantità di carbonio, sottraendolo all’atmosfera. Ma un nuovo studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution lancia un allarme meno visibile ma cruciale: le foreste tropicali stanno diventando più giovani, e questo “ricambio generazionale” emette 140 milioni di tonnellate di...
Le foreste tropicali stanno “ringiovanendo” per incendi e disboscamenti. Ma la perdita di alberi secolari rilascia 140 milioni di tonnellate di carbonio all’anno, riducendo la capacità del Pianeta di trattenere l’anidride carbonica
6 Ottobre 2025
@Canva
Le foreste sono tra i più grandi alleati contro il cambiamento climatico: ogni anno assorbono enormi quantità di carbonio, sottraendolo all’atmosfera.
Ma un nuovo studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution lancia un allarme meno visibile ma cruciale: le foreste tropicali stanno diventando più giovani, e questo “ricambio generazionale” emette 140 milioni di tonnellate di carbonio all’anno.
Secondo la ricerca, guidata da Simon Besnard del GFZ Helmholtz Centre for Geosciences di Potsdam, tra il 2010 e il 2020 le foreste più antiche del Pianeta — soprattutto in Amazzonia, nel bacino del Congo e nel Sud-est asiatico — sono state progressivamente sostituite da popolamenti più giovani. Solo l’1% della superficie forestale globale è passata da “vecchia” a “giovane”, ma quell’1% ha avuto un impatto enorme: è responsabile di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER