Ford sperimenta l’uso di Biopolimeri per gli interni auto

Ford sperimenta nuovi materiali dagli scarti della raccolta di olive per realizzare polimeri più sostenibili per l’ambiente

Ford sperimenta nuovi materiali dagli scarti della raccolta di olive per realizzare polimeri più sostenibili per l’ambiente

16 Gennaio 2024 – 09:28

Ford ha recentemente introdotto il progetto COMPOlive, un’iniziativa ambiziosa che si propone di trasformare gli scarti vegetali derivanti dalla raccolta delle olive in materiali biocompositi destinati alla produzione di componenti automobilistici. La raccolta delle olive, infatti, genera quantità significative di scarti vegetali spesso smaltiti attraverso la combustione. COMPOlive mira a promuovere un’economia circolare, sostituendo la plastica con materiali sostenibili e contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento locale.

ROAD TO BETTER: FORD E LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Il progetto Ford COMPOlive si inserisce nell’impegno più ampio di Ford verso la sostenibilità ambientale, come parte della loro iniziativa “Road to Better“. In collaborazione con partner globali, Ford sta compiendo passi significativi per raggiungere gli obiettivi di un futuro dei trasporti più sostenibile, inclusivo ed equo. Nonostante le sfide imposte dalla pandemia globale, il progetto ha perseverato, dimostrando l’impegno della Casa verso la sostenibilità e l’innovazione nel settore automobilistico.

PROTOTIPI ROBUSTI E GREEN: SVOLTA NELLA PRODUZIONE AUTOMOBILISTICA

Gli


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/ford-sperimenta-luso-di-biopolimeri-per-gli-interni-auto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.