Food forest: scopri le superforeste che nutrono e proteggono (anche dagli incendi)
Una foresta verde e viva, strategica per l’ambiente e anche buona da gustare? Immaginate di camminare in quello che una volta era un terreno abbandonato e incolto e trovarvi immersi in un’oasi rigogliosa dove ogni pianta ha un ruolo preciso, dove la natura lavora in perfetto equilibrio per nutrire sé stessa e la fauna selvatica...
Dalla periferia di Milano ai monti aridi della Sicilia, le food forest stanno cambiando il volto del nostro paesaggio. Questi ecosistemi autosufficienti nutrono, proteggono e rigenerano. Scopri come WOWnature sta trasformando terreni incolti o abbandonati in foreste che fungono da alleate preziose contro la crisi climatica.
15 Luglio 2025
@Stefano Coco
Una foresta verde e viva, strategica per l’ambiente e anche buona da gustare? Immaginate di camminare in quello che una volta era un terreno abbandonato e incolto e trovarvi immersi in un’oasi rigogliosa dove ogni pianta ha un ruolo preciso, dove la natura lavora in perfetto equilibrio per nutrire sé stessa e la fauna selvatica con frutti e bacche.
Questo è il mondo delle food forest, una tecnica di rigenerazione ambientale adottata da WOWnature, un’iniziativa di Etifor | Valuing Nature, spin-off dell’Università di Padova e B Corp certificata, che aiuta cittadini, enti e aziende a far crescere nuove foreste e proteggere quelle esistenti.
Le food
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER