Fogli in alluminio: meglio il lato lucido o quello opaco? La risposta non è così scontata
Quante volte ci siamo ritrovati a srotolare un foglio di alluminio (comunemente detto carta stagnola) senza pensare troppo a come sistemarla? Eppure, quella pellicola sottile che avvolge le nostre pietanze da generazioni ha un piccolo segreto che in pochi conoscono davvero. L’invenzione risale al 1910, grazie all’industriale svizzero Robert Victor Neher, e da allora la...
Per anni potresti averla usata nel verso sbagliato. Scopri come sfruttare correttamente la carta stagnola in cucina e all’aperto, tra mito e realtà.
8 Giugno 2025
@Greenme
Quante volte ci siamo ritrovati a srotolare un foglio di alluminio (comunemente detto carta stagnola) senza pensare troppo a come sistemarla? Eppure, quella pellicola sottile che avvolge le nostre pietanze da generazioni ha un piccolo segreto che in pochi conoscono davvero. L’invenzione risale al 1910, grazie all’industriale svizzero Robert Victor Neher, e da allora la carta stagnola è diventata una presenza costante in tutte le cucine del mondo. Anche se oggi si cerca di ridurne l’uso per motivi ambientali – e con buona ragione – è innegabile che la sua praticità resti quasi insostituibile.
Il dilemma, però, resta: va usato il lato lucido o quello opaco? La risposta non è affatto scontata.
Lucido o opaco? Una differenza nata dalla fabbricazione
Se hai sempre pensato che i due lati servissero
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER