
Fisici quantistici rivelano per la prima volta il “tempo negativo”, un flusso che si muove all’indietro dal futuro
In un laboratorio sotterraneo pieno di specchi, laser e fili, un team guidato dai fisici Aephraim Steinberg e Daniela Angulo ha compiuto un’osservazione straordinaria: il tempo può assumere valori negativi. I risultati, descritti in un preprint su arXiv, mettono in discussione le teorie convenzionali sul comportamento della luce e della materia. Lo studio si è...
Un team dell’Università di Toronto ha registrato un’interazione tra luce e materia che suggerisce l’esistenza di “tempo negativo”: il fenomeno, seppur ancora oggetto di dibattito, apre nuovi scenari nello studio della meccanica quantistica e della realtà
16 Luglio 2025
©University of Toronto
In un laboratorio sotterraneo pieno di specchi, laser e fili, un team guidato dai fisici Aephraim Steinberg e Daniela Angulo ha compiuto un’osservazione straordinaria: il tempo può assumere valori negativi. I risultati, descritti in un preprint su arXiv, mettono in discussione le teorie convenzionali sul comportamento della luce e della materia.
Lo studio si è concentrato sull’interazione tra fotoni e atomi. Quando un fotone attraversa un materiale, viene prima assorbito, eccitando l’atomo, e successivamente emesso. Il tempo necessario per questo processo viene solitamente misurato in unità positive. Ma in alcuni casi osservati, il tempo registrato è risultato inferiore a zero, come se il fotone fosse uscito prima ancora di entrare.
Questo non significa che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER