
Finalmente tenere i cani in catena adesso è reato in tutta Italia: cosa prevede la legge contro i maltrattamenti animali (appena entrata in vigore)
L’1 luglio è entrata in vigore l’attesa legge contro il maltrattamento di animali, un testo che segna un vero spartiacque nella tutela degli animali in Italia e che inasprisce numerose pene. Il cuore della riforma (qui il testo sulla Gazzetta Ufficiale) non è solo repressivo, ma culturale: gli animali vengono finalmente riconosciuti come soggetti senzienti,...
Se notate un cane legato alla catena, allertate le forze dell’ordine: questa crudele pratica d’ora in poi è reato su tutto il territorio nazionale. Ti spiego cosa cambia con l’entrata in vigore della nuova legge Brambilla contro il maltrattamento animale.
2 Luglio 2025
@Canva
L’1 luglio è entrata in vigore l’attesa legge contro il maltrattamento di animali, un testo che segna un vero spartiacque nella tutela degli animali in Italia e che inasprisce numerose pene. Il cuore della riforma (qui il testo sulla Gazzetta Ufficiale) non è solo repressivo, ma culturale: gli animali vengono finalmente riconosciuti come soggetti senzienti, titolari di diritti propri, e non più solo come oggetti della sensibilità umana. Una rivoluzione giuridica che mette fine a decenni di ambiguità e che segna un passo avanti anche rispetto alla normativa europea.
Fra le novità più importanti della legge, proposta da Michela Brambilla, c’è il divieto di tenere i cani legati a catena su tutto il territorio nazionale: una pratica disumana che,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER