Fiat Grande Panda, Panda e Pandina: le differenze
Non si può dire che la Fiat stia agevolando i suoi potenziali clienti con il naming delle vetture, perché tra Grande Panda, Panda e Pandina c’è davvero da perdere la testa. Ma quali differenze ci sono tra questi modelli? Continuate a leggere per scoprirlo, intanto accogliamo con soddisfazione le dichiarazioni di Olivier Francois, CEO della casa torinese, che smentiscono la possibilità di assegnare al futuro Suv del marchio il nome di… Giga Panda! Sarebbe stato davvero troppo.
FIAT PANDA
Per spiegare la differenza tra Fiat Panda, Fiat Pandina e Fiat Grande Panda iniziamo dal modello più noto, che siamo abituati a vedere sulle nostre strade fin dal 1980.
La Panda è l’allestimento base della classica city car compatta e maneggevole di casa Fiat, oggi proposta con un unico motore 3 cilindri 1.0 Firefly con 70 CV associato a un sistema ibrido leggero a 12 volt e a un cambio manuale a sei rapporti. Dichiara un consumo medio di 5 l/100 km nel ciclo misto e 113 g/km di emissioni di CO2. È lunga 369 cm, larga 164 e alta 155,
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/novita-del-mercato/fiat-grande-panda-panda-e-pandina-le-differenze/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER