
Felicità, conosci la teoria della curva a U? Se hai più di 50 anni preparati a farla entrare
La teoria della curva a U dimostra che la felicità segue un andamento prevedibile: cala nella mezza età, ma risale dopo i 55 anni, ecco i fattori che influenzano il benessere
Secondo la teoria della curva a U, il benessere soggettivo segue un andamento prevedibile nel corso della vita: elevato nella giovinezza, tende a diminuire nella mezza età per poi risalire dopo i 50-55 anni. Questo modello, osservato in diversi contesti culturali, suggerisce che la felicità possa vivere una sorta di rinascita nella maturità, dopo un periodo di crisi e riflessione. Studi come quelli condotti dalla Brookings Institution confermano questa tendenza, evidenziando variazioni legate a fattori sociali ed economici.
La crisi di mezza età: un passaggio difficile ma temporaneo
Tra i 40 e i 50 anni, molte persone attraversano una fase di diminuzione della soddisfazione di vita. Questo periodo, spesso definito “crisi di mezza età”, è caratterizzato da una profonda riflessione sulle proprie scelte, dagli obiettivi non ancora raggiunti e dalle
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER