Fecondazione assistita, si cambia: anzi no. Ecco cosa prevedono le nuove linee guida (con 6 anni di ritardo)
Via libera dal governo al documento sulla PMA atteso dal 2015. La delusione dell'Associazione Luca Coscioni: «Le svolte che il Paese attende sono altre»
L'articolo Fecondazione assistita, si cambia: anzi no. Ecco cosa prevedono le nuove linee guida (con 6 anni di ritardo) proviene da Open.
Ci sono voluti nove anni, sei in più di quelli previsti dalla legge 40 del 2004, ma il ministero della Salute ha infine diramato le nuove linee guida che regolano l’accesso alla procreazione medicalmente assistita (PMA) in Italia. L’obiettivo, si spiega nel testo, è quello di «fornire chiare indicazioni agli operatori delle strutture autorizzate all’applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita affinché sia assicurato il pieno rispetto di quanto dettato dalla legge». Poche, in realtà, le novità pratiche rispetto ai trattamenti che già possono fornire (e non) nel Paese i centri specializzati pubblici e privati. Le nuove linee guida, diramate con decreto datato 20 marzo 2024, ma pubblicate in Gazzetta Ufficiale soltanto ieri, 9 maggio, producono essenzialmente un aggiornamento delle
Leggi tutto: https://www.open.online/2024/05/10/fecondazione-assistita-linee-guida-2024-cosa-cambia/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER