Fare pubblicità con muri verdi: quando i cartelloni pubblicitari diventano prati verticali per favorire la biodiversità

Nel Regno Unito una nuova iniziativa ecologica sta cambiando il volto delle strade cittadine. Il progetto Vertical Meadow ha introdotto un concetto innovativo di “prati verticali” che trasforma i tradizionali cartelloni pubblicitari in spazi verdi pulsanti di vita. Questi prati verticali sono realizzati con una miscela di 25 specie di piante autoctone e sono progettati...

Prati verticali al posto dei classici cartelloni pubblicitari, composti da 25 specie di piante autoctone che cambiano aspetto a seconda del periodo dell’anno: il fantastico progetto del Regno Unito

Nel Regno Unito una nuova iniziativa ecologica sta cambiando il volto delle strade cittadine. Il progetto Vertical Meadow ha introdotto un concetto innovativo di “prati verticali” che trasforma i tradizionali cartelloni pubblicitari in spazi verdi pulsanti di vita.

Questi prati verticali sono realizzati con una miscela di 25 specie di piante autoctone e sono progettati per incrementare la biodiversità e migliorare l’ambiente urbano. Il principio alla base di questo progetto è semplice ma efficace: portare la natura direttamente nelle aree urbane densamente popolate.

I “muri viventi”, come sono chiamati, sono delle pareti ricoperte di piante che, oltre a abbellire le città, offrono numerosi benefici ambientali. Questi spazi verdi aiutano a combattere l’inquinamento atmosferico, abbassano le temperature urbane e forniscono isolamento acustico. Inoltre, giocano un ruolo cruciale nel trattenere le acque piovane, riducendo il rischio di allagamenti.

Saranno installati 30 muri viventi in diverse città del Regno Unito


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/smart-city/cartelloni-pubblicitari-prati-verticali/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.