Fare il bagno tra i palazzi: 6 città europee che hanno reso balneabili i loro fiumi

Chi l’avrebbe detto che un giorno avremmo potuto fare un tuffo nel cuore di Parigi (le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno suscitato grande entusiasmo per il progetto di riqualificazione della Senna, dove si sono svolte gare di triathlon e di nuoto, pur con tantissime polemiche riguardanti l’effettivo stato del fiume , che proprio pulito pulito...

Chi l’avrebbe detto che un giorno avremmo potuto fare un tuffo nel cuore di Parigi (le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno suscitato grande entusiasmo per il progetto di riqualificazione della Senna, dove si sono svolte gare di triathlon e di nuoto, pur con tantissime polemiche riguardanti l’effettivo stato del fiume , che proprio pulito pulito non era), oppure nuotare tra le architetture contemporanee del porto di Oslo senza temere liquami e rifiuti?
In alcune città europee il sogno di riportare le acque dei fiumi e dei porti a uno stato balneabile è diventato realtà, con diversi progetti che hanno come obiettivo un nuovo approccio alla vivibilità, alla sostenibilità e alla qualità della vita.

Parigi, un tuffo nella storia sul Bassin de la Villette

Parigi non è nuova all’idea di nuotare sulla Senna. Gli archivi raccontano di piscine galleggianti che si affacciavano sul Pont Neuf, spazi di socialità che offrivano refrigerio e svago, come la storica Piscine Deligny che galleggiava sul fiume dal 1700 prima di affondare nel 1993.

La capitale francese ha riscoperto il piacere del bagno urbano grazie al


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/smart-city/fare-il-bagno-tra-i-palazzi-6-citta-europee-che-hanno-reso-balneabili-i-loro-fiumi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.