
Fagiolo di velluto: il legume tropicale conosciuto da millenni capace di regolare la dopamina
Nelle foreste pluviali del Centro e Sud America, nel Sud-Est asiatico e nelle regioni tropicali dell’Africa, cresce spontanea una pianta rampicante dai baccelli spinosi che racchiude un segreto biochimico straordinario. La Mucuna pruriens, conosciuta anche come “fagiolo di velluto” – in inglese Velvet bean – per la caratteristica peluria che ricopre i suoi baccelli, rappresenta...
Un ponte tra medicina tradizionale e neuroscienze moderne: questo è ciò che rappresentano la mucuna-pruriens e le sue straordinarie proprietà.
27 Luglio 2025
Nelle foreste pluviali del Centro e Sud America, nel Sud-Est asiatico e nelle regioni tropicali dell’Africa, cresce spontanea una pianta rampicante dai baccelli spinosi che racchiude un segreto biochimico straordinario. La Mucuna pruriens, conosciuta anche come “fagiolo di velluto” – in inglese Velvet bean – per la caratteristica peluria che ricopre i suoi baccelli, rappresenta uno degli esempi più affascinanti di come la sapienza millenaria delle popolazioni indigene possa convergere con le più recenti scoperte delle neuroscienze.
L’architettura biochimica di un super-alimento
La peculiarità che rende la mucuna un soggetto di crescente interesse scientifico risiede nella sua eccezionale concentrazione di L-DOPA (levodopa), un aminoacido precursore diretto della dopamina. Si tratta di un neurotrasmettitore essenziale per la coordinazione motoria, l’apprendimento e la regolazione dell’umore, vero e proprio pilastro fondamentale della neurochimica cerebrale.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER