
Euro 7: ecco cosa cambia anche per gli pneumatici auto
Una mobilità più pulita passa anche per gli pneumatici: il regolamento Euro 7 spinge l’industria verso l’innovazione e Michelin è in prima linea
L’Europa si muove con decisione verso una mobilità più sostenibile e lo fa con il regolamento Euro 7, una normativa epocale che introduce per la prima volta soglie di emissioni anche per le particelle prodotte dall’usura degli pneumatici. Fino a oggi, il dibattito si era concentrato quasi esclusivamente sui gas di scarico, ma è ormai chiaro che le emissioni da usura degli pneumatici rappresentano un problema significativo. Con quasi 500.000 tonnellate di particelle prodotte ogni anno dal trasporto su strada, l’Unione Europea ha deciso di agire, stabilendo un nuovo standard che impatterà l’intera industria. Michelin, pioniere dell’innovazione negli pneumatici e in molti altri settori, ha accolto con favore questa misura, riconoscendone il valore per l’ambiente e per la salute pubblica.
IL NODO CRUCIALE: LA SCELTA DEL METODO DI MISURAZIONE
Perché una legge sia efficace, è fondamentale che i suoi metodi di applicazione siano precisi e affidabili. Il regolamento Euro 7 si scontra con una scelta cruciale: misurare le emissioni di usura su strada, in condizioni reali, o in laboratorio, su un banco prova a tamburo. Michelin sostiene con forza il
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/pneumatici-auto/euro-7-ecco-cosa-cambia-anche-per-gli-pneumatici-auto/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER