ETSC: guida autonoma, conducenti responsabili dei cambi di corsia

Le Case auto spingono i governi ad approvare la guida semi-autonoma, ma la responsabilità resta in capo al conducente anche sulle manovre non autorizzate

Con l’evoluzione delle tecnologie ADAS e l’introduzione di sistemi di guida semi-autonoma come l’Autopilot di Tesla, il dibattito sulla sicurezza e le responsabilità dei conducenti è diventato sempre più centrale. L’European Transport Safety Council (ETSC), osservatore ufficiale della task force dell’UNECE sui sistemi avanzati di assistenza alla guida, ha recentemente espresso preoccupazioni rilevanti riguardo alle implicazioni di queste tecnologie in fase di sviluppo e la strada intrapresa dalle Case auto.

LE NUOVE NORMATIVE IN ARRIVO SULLA GUIDA AUTONOMA

L’UNECE (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) sta lavorando a nuove normative che potrebbero permettere ai sistemi di assistenza alla guida di Livello 2 di eseguire manovre, come il cambio di corsia, senza il consenso esplicito del conducente (consenso che avviene oggi attivando l’indicatore di direzione quando il sistema è attivo). Le perplessità dell’ETSC derivano dal fatto che, nonostante le tecnologie automotive stiano migliorando, la responsabilità in caso di incidente ricadrebbe sul conducente, anche qualora quest’ultimo non abbia attivamente effettuato la manovra.

Le suddette normative, che stanno per essere discusse e finalizzate in una serie di incontri a partire dal 9


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/etsc-guida-autonoma-conducenti-responsabili-dei-cambi-di-corsia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.