Estrazione di litio, cobalto e altri metalli cruciali senza freni: lo sporco paradosso della transizione energetica

La transizione verso fonti energetiche pulite, pur essendo fondamentale per affrontare la crisi climatica, nasconde un paradosso ambientale allarmante: l’estrazione dei metalli cruciali per batterie e pannelli fotovoltaici sta diventando progressivamente più “sporca”. In appena cinque anni, tra il 2019 e il 2024, l’attività estrattiva di metalli come litio, argento e cobalto ha quasi quadruplicato...

L’estrazione di litio, cobalto e argento quadruplica le emissioni di CO₂ in soli cinque anni. Uno studio italiano dell’Università di Brescia evidenzia che l’impoverimento dei giacimenti spinge l’attività estrattiva verso tecniche con costi ambientali insostenibili. L’unica via d’uscita è trasformare i rifiuti elettronici in vere e proprie “miniere” circolari.

Giorgia Burzachechi

6 Novembre 2025

La transizione verso fonti energetiche pulite, pur essendo fondamentale per affrontare la crisi climatica, nasconde un paradosso ambientale allarmante: l’estrazione dei metalli cruciali per batterie e pannelli fotovoltaici sta diventando progressivamente più “sporca”.

In appena cinque anni, tra il 2019 e il 2024, l’attività estrattiva di metalli come litio, argento e cobalto ha quasi quadruplicato le emissioni di CO₂. Questo aumento drammatico rischia di vanificare i benefici attesi dalla transizione energetica. A rivelarlo è uno studio italiano condotto da Elza Bontempi e Nicola Saccani dell’Università degli Studi di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/estrazione-di-litio-cobalto-e-altri-metalli-cruciali-senza-freni-lo-sporco-paradosso-della-transizione-energetica/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.