Erionite, la fibra 100 volte più tossica dell’amianto: cos’è, dove si trova e perché è pericolosa

È silenziosa, invisibile e letale. Si chiama erionite e potrebbe essere già intorno a noi, nelle rocce vulcaniche che compongono i materiali con cui costruiamo le nostre case e coltiviamo i nostri campi. Da decenni questa fibra minerale è responsabile di un’epidemia devastante di mesotelioma maligno in Cappadocia, in Turchia, e ora anche in Italia...

Un minerale presente nelle rocce vulcaniche, usato in edilizia e agricoltura, può essere fino a 100 volte più tossico dell’amianto: l’erionite ha causato epidemie di mesotelioma e minaccia anche alcune aree italiane

@Wikimedia Commons

È silenziosa, invisibile e letale. Si chiama erionite e potrebbe essere già intorno a noi, nelle rocce vulcaniche che compongono i materiali con cui costruiamo le nostre case e coltiviamo i nostri campi.

Da decenni questa fibra minerale è responsabile di un’epidemia devastante di mesotelioma maligno in Cappadocia, in Turchia, e ora anche in Italia è scattato l’allarme. Un recente studio internazionale ha infatti confermato che la sua tossicità può superare di cento volte quella del famigerato amianto, rendendola una minaccia reale e immediata per la salute pubblica.

Dove si trova l’erionite

L’erionite è un minerale appartenente alla famiglia delle zeoliti che si trova naturalmente in numerose formazioni vulcaniche, soprattutto tufi e rocce piroclastiche. La sua presenza è stata documentata in oltre 100 siti distribuiti in almeno 26 Paesi nel mondo, ma le zone più critiche si trovano in


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/erionite-la-fibra-100-volte-piu-tossica-dell-amianto-cose-dove-si-trova-e-perche-e-pericolosa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.