Eredità Neanderthal: L’influenza genetica sull’evoluzione umana

Gli incontri interspecifici tra Neanderthal e Homo sapiens hanno lasciato tracce nel genoma umano, influenzando aspetto, comportamento e adattamento ambientale. L'articolo Eredità Neanderthal: L’influenza genetica sull’evoluzione umana sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli incontri interspecifici tra Neanderthal e Homo sapiens hanno lasciato tracce nel genoma umano, influenzando aspetto, comportamento e adattamento ambientale.

Gli umani si accoppiarono con i Neanderthal per quasi 7.000 anni. (Gorodenkoff/Shutterstock.com)

I Neanderthal, estinti circa 40.000 anni fa, continuano a vivere nel patrimonio genetico della maggior parte degli esseri umani attuali. Questa persistenza genetica suggerisce che i nostri antenati avevano una preferenza per gli ominidi tozzi e dal naso pronunciato. Recenti studi hanno approfondito i dettagli di questi incontri interspecifici, rivelando che tra l’1 e il 4 percento dei genomi degli esseri umani non africani attuali proviene dai Neanderthal.

Questi geni neanderthaliani hanno influenzato l’aspetto e il comportamento umano, ma la ricostruzione di come avvennero questi scambi genetici è stata a lungo un mistero per i ricercatori. Uno studio recente, che ha analizzato i genomi di 59 individui Homo sapiens antichi datati tra 45.000 e 2.200 anni fa, ha cercato di gettare luce su questa storia.

Dei 33 individui antichi vissuti oltre 10.000 anni fa, l’uomo di Ust’-Ishim in Siberia è uno dei più antichi del


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/05/23/eredita-neanderthal-linfluenza-genetica-sullevoluzione-umana-0086284


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.