Eolico offshore, Italia sulla cresta dell’onda: fino a 60.000 posti di lavoro dagli impianti galleggianti in mare
L’eolico offshore è la fonte energetica rinnovabile dalle grandi potenzialità per il nostro Paese, ancora praticamente inesplorata. A differenza delle più tradizionali installazioni eoliche marine impiantate sui fondali vicini alle coste, i progetti offshore utilizzano tecnologie, per lo più galleggianti, che possono essere installate a distanza dai lidi, dove i venti sono più costanti e...
L’eolico offshore galleggiante rappresenta un’opportunità strategica per l’Italia, grazie al suo enorme potenziale energetico ancora poco sfruttato. Studi recenti indicano che potrebbe generare fino a 60 mila dipendenti a tempo pieno. Serve ora un’accelerazione normativa, industriale e finanziaria per cogliere questa occasione.
22 Luglio 2025
L’eolico offshore è la fonte energetica rinnovabile dalle grandi potenzialità per il nostro Paese, ancora praticamente inesplorata.
A differenza delle più tradizionali installazioni eoliche marine impiantate sui fondali vicini alle coste, i progetti offshore utilizzano tecnologie, per lo più galleggianti, che possono essere installate a distanza dai lidi, dove i venti sono più costanti e produttivi.
Eolico nel Mediterraneo
Attualmente, in Sicilia esiste un progetto floating interessante, che sarà in grado di fornire energia pulita a 3,4 milioni di famiglie. Altri progetti eolici importanti sono stati oggetto di studio anche per la loro integrazione con l’ecosistema circostante, come ad esempio il Parco eolico del Golfo di Taranto, particolarmente gradito ai delfini. Tuttavia, per la sua conformazione geografica, l’Italia
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER