Enoturismo, quando la sostenibilità della cantina viene raccontata da un podcast direttamente in vigna
Immagina di camminare tra le vigne della Maremma toscana, immerso nei profumi e nei colori di un paesaggio mozzafiato. Ora immagina di poter ascoltare, mentre percorri i sentieri di una cantina sapientemente scavata nel tufo, la voce di chi ha dato vita a quella terra, raccontandoti la storia di ogni vigna, di ogni bottiglia e...
Scopri come il progetto Loquis Open Winery sta rivoluzionando l’enoturismo con podcast geolocalizzati che raccontano la storia delle cantine e dei loro vini, unendo innovazione digitale e sostenibilità
Immagina di camminare tra le vigne della Maremma toscana, immerso nei profumi e nei colori di un paesaggio mozzafiato. Ora immagina di poter ascoltare, mentre percorri i sentieri di una cantina sapientemente scavata nel tufo, la voce di chi ha dato vita a quella terra, raccontandoti la storia di ogni vigna, di ogni bottiglia e di ogni scelta che ha reso quel vino così unico. Il tutto senza dover prenotare visite guidate, in massima libertà e attraverso lo strumento che hai sicuramente in tasca: il tuo smartphone.
Noi abbiamo avuto il piacere di fare questo viaggio immersivo, in grado di unire la bellezza dei vigneti alla narrazione diretta dei protagonisti, nella cantina biologica Sassotondo, vicino Pitigliano, la seconda case-history pilota del progetto Loquis Open Winery che mira a rivoluzionare l’enoturismo con l’innovazione digitale, attraverso i propri podcast geolocalizzati. Una sorta di audioguide accessibili tramite QR code che raccontano il
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER