Enorme falda acquifera sotto i monti Iblei: stimato quanta acqua contiene

I ricercatori hanno stimato quanta acqua, quasi certamente potabile, è contenuta nella grande falda acquifera scoperta pochi mesi fa in Sicilia
L'articolo Enorme falda acquifera sotto i monti Iblei: stimato quanta acqua contiene sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I ricercatori hanno stimato quanta acqua, quasi certamente potabile, è contenuta nella grande falda acquifera scoperta pochi mesi fa in Sicilia

Una notizia che lascia ben sperare arriva dalla Sicilia, regione che da mesi deve fare i conti con la siccità e con una crisi idrica storica che ha portato i bacini e gli invasi a ridursi considerevolmente e le istituzioni locali a valutare razionamenti nell’utilizzo dell’acqua. Una falda acquifera di enormi dimensioni, contenente oltre 17 miliardi di metri cubi di acqua che si ritiene sia potabile, è stata individuata sotto i monti Iblei. La scoperta risale al novembre del 2023, annunciata dall’Ingv che ha immediatamente avviato studi ed analisi di concerto con gli altri autori del ritrovamento ovvero le università di Roma 3 e di Malta.

Ebbene si ritiene che da solo questo bacino di acqua potrebbe risolvere l’attuale problema della siccità che sta attanagliando l’intera regione, dando ossigeno ai cittadini e agli agricoltori che da mesi si trovano ad un utilizzo di questo bene primario razionato e limitato. Razionamento che ha l’obiettivo di non restare


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/31/enorme-falda-acquifera-sotto-i-monti-iblei-stimato-quanta-acqua-contiene-2289346


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.