ENGIE a Corsico scalda le case con il calore di scarto del vetro: così l’economia circolare taglia 2.200 tonnellate di CO2

A Corsico, comune alle porte di Milano, il riscaldamento di case, scuole e uffici pubblici diventa un modello di economia circolare e decarbonizzazione. ENGIE Italia ha infatti acquisito la centrale cogenerativa che alimenta la rete di teleriscaldamento locale, unificando così la gestione della produzione e della distribuzione del calore. La vera notizia, però, risiede nella...

ENGIE acquisisce la centrale di Corsico, alimentata per oltre il 70% dal recupero termico di Verallia. Un modello di sinergia industriale che serve 2.800 abitanti e taglia le emissioni, mostrando i benefici concreti della sostenibilità urbana

Riccardo Liguori

25 Settembre 2025

@ENGIE

A Corsico, comune alle porte di Milano, il riscaldamento di case, scuole e uffici pubblici diventa un modello di economia circolare e decarbonizzazione.

ENGIE Italia ha infatti acquisito la centrale cogenerativa che alimenta la rete di teleriscaldamento locale, unificando così la gestione della produzione e della distribuzione del calore. La vera notizia, però, risiede nella fonte di questa energia: per oltre il 70%, il sistema è alimentato dal recupero del calore di scarto generato dallo stabilimento della multinazionale del vetro Verallia.

Un’operazione che trasforma un residuo industriale in una risorsa per la comunità, evitando ogni anno l’emissione in atmosfera di circa 2.200 tonnellate di CO2, un beneficio ambientale paragonabile all’azione di quasi 45.000 alberi.

Come funziona la sinergia industriale

Il protagonista di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/engie-a-corsico-scalda-le-case-con-il-calore-di-scarto-del-vetro-cosi-leconomia-circolare-taglia-2-200-tonnellate-di-co2/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.