Energia infinita dal suolo: le rivoluzionarie celle a combustibile alimentate dai batteri del terreno (che durano per sempre)

Sembra uscito da un racconto di fantasia, ma è tutto reale: il suolo su cui camminiamo ha il potere di diventare una sorgente di energia. Questa non è una favola, ma il risultato di studi e ricerche portati avanti con passione dai ricercatori dell’Università Northwestern. Hanno dato vita a un’invenzione che suona quasi magica: una...

L’Università Northwestern ha realizzato delle celle a combustibile microbiche che trasformano l’attività dei microbi in energia elettrica: una vera e propria svolta per i dispositivi elettronici

©Northwestern University

Sembra uscito da un racconto di fantasia, ma è tutto reale: il suolo su cui camminiamo ha il potere di diventare una sorgente di energia. Questa non è una favola, ma il risultato di studi e ricerche portati avanti con passione dai ricercatori dell’Università Northwestern. Hanno dato vita a un’invenzione che suona quasi magica: una cella a combustibile microbica che, con l’aiuto dei microscopici abitanti del terreno, trasforma la terra in energia elettrica pulita.

Non stiamo parlando solo di un salto avanti nel mondo scientifico, ma di una vera e propria rivoluzione che potrebbe cambiare il nostro modo di vedere e utilizzare l’energia. Pensate solo alla possibilità di alimentare piccoli dispositivi e sensori direttamente dal suolo che calpestiamo ogni giorno.

celle a combustibile alimentate dai batteri del suolo

©Northwestern University

Un approccio innovativo


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/energia-infinita-le-celle-a-combustibile-alimentate-dai-batteri-del-suolo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.