Energia elettrica: al via la “rivoluzione del quarto d’ora”, ma le bollette saranno più o meno care?

Dal 1° ottobre 2025 è scattata una novità importante per il mercato dell’energia elettrica in Italia: la cosiddetta “rivoluzione del quarto d’ora”. Una modifica tecnica che può sembrare poco rilevante ma che in realtà avrà conseguenze concrete sulle bollette delle famiglie e delle imprese. Vediamo di cosa si tratta, cosa cambia e come i consumatori...

Casa e Energia

Dal 1° ottobre 2025 è scattata la “rivoluzione del quarto d’ora” e i prezzi dell’energia si aggiornano ogni 15 minuti. Ecco cosa significa per le bollette e come gestire al meglio i consumi

Francesca Biagioli

7 Ottobre 2025

Dal 1° ottobre 2025 è scattata una novità importante per il mercato dell’energia elettrica in Italia: la cosiddetta “rivoluzione del quarto d’ora”. Una modifica tecnica che può sembrare poco rilevante ma che in realtà avrà conseguenze concrete sulle bollette delle famiglie e delle imprese. Vediamo di cosa si tratta, cosa cambia e come i consumatori possono eventualmente approfittarne.

Cos’è la “rivoluzione del quarto d’ora”

Fino a settembre, i prezzi dell’energia venivano calcolati su base oraria: ogni ora della giornata aveva un prezzo unico in Borsa elettrica. Dal 1° ottobre, invece, l’unità di tempo di mercato (Market Time Unit, MTU) è passata a 15 minuti. Questo significa che ora ci sono 96 intervalli di prezzo al giorno, al posto dei 24 precedenti.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/casa-energia/energia-elettrica-al-via-la-rivoluzione-del-quarto-dora-ma-le-bollette-saranno-piu-o-meno-care/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.