Elezioni Germania: cosa cambia per l’industria dell’auto?
Elezioni Germania: l'approccio diverso di Merz alla transizione energetica riuscirà a salvare l'industria automobilistica tedesca?
La vittoria alle elezioni in Germania della CDU-CSU di Friedrich Merz potrebbe portare cambiamenti significativi all’industria automobilistica tedesca, settore cruciale per l’economia del Paese ma che da almeno un paio di anni sta affrontando una fase molto complessa. Merz è infatti noto per il suo approccio pragmatico nei confronti della transizione energetica, meno ideologico e più orientato alla competitività. “Sono fermamente convinto che non tocchi allo Stato a stabilire ora quali tecnologie saranno ecosostenibili in futuro“, ha ripetuto spesso in campagna elettorale, con evidente riferimento alla messa al bando dal 2035 delle auto endotermiche. Tuttavia questa visione contrasta con le posizioni molto più ‘green’ della SPD, con cui dovrà necessariamente scendere a patti per formare un Governo. Come finirà?
ELEZIONI GERMANIA: LA VITTORIA DI MERZ E LA COALIZIONE DI GOVERNO
La CDU, il principale partito di centrodestra della Germania, e il suo ramo bavarese (la CSU) hanno dunque vinto le elezioni parlamentari tedesche, ottenendo il 28,5% dei voti. Di conseguenza Friedrich Merz, leader del partito, diventerà con ogni probabilità cancelliere. Non avendo ottenuto la maggioranza assoluta, la CDU-CSU per governare
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/elezioni-germania-cosa-cambia-per-lindustria-dellauto/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER