
Effetto «tana del coniglio»: cos’è il meccanismo per tenere i ragazzi incollati allo smartphone che l’Ue contesta a TikTok
La Commissione ha annunciato oggi l'apertura di un'indagine sul social cinese per «sospetta violazione della trasparenza e degli obblighi di tutela dei minori»
L'articolo Effetto «tana del coniglio»: cos’è il meccanismo per tenere i ragazzi incollati allo smartphone che l’Ue contesta a TikTok proviene da Open.
La Commissione europea ha aperto un’indagine su TikTok per «sospetta violazione della trasparenza e degli obblighi di tutela dei minori». Ad annunciarlo è oggi il commissario al Mercato interno, Thierry Breton, tra i principali promotori del Digital Services Act (Dsa), il pacchetto di regole europee entrato in vigore lo scorso anno per limitare i contenuti illegali online e la disinformazione. Il procedimento aperto dalla Commissione europea ha l’obiettivo di valutare se TikTok abbia violato alcune norme del Dsa, in particolare sulla tutela dei minori, la trasparenza della pubblicità, l’accesso ai dati per i ricercatori e il rischio di dipendenza creato dal design dell’applicazione. Nei mesi scorsi, la piattaforma social cinese ha inviato un rapporto di valutazione dei rischi e ha
Leggi tutto: https://www.open.online/2024/02/19/commissione-ue-indagine-tiktok-dipendenza-giovani-tana-coniglio/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER