Ecomafia 2025: tutti i numeri dei criminali ambientali che devastano l’Italia (compiendo 111 reati al giorno)

tre 40mila reati ambientali in un anno. I numeri del rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente sono impressionanti: 40.590 illeciti penali nel 2024, con un balzo in avanti del 14,4% rispetto all’anno precedente. Una media di 111 reati al giorno, 4,6 ogni ora. Non si tratta solo di fredde statistiche, ma di un’aggressione sistematica al cuore...

Il nuovo rapporto di Legambiente lancia l’allarme: in Italia si contano 40.590 illeciti penali nel 2024. Cemento, rifiuti e corruzione dominano la scena criminale. Fatturato illecito a 9,3 miliardi. Il Sud resta il bersaglio preferito dei clan. Urge una risposta forte e sistemica

Riccardo Liguori

10 Luglio 2025

tre 40mila reati ambientali in un anno. I numeri del rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente sono impressionanti: 40.590 illeciti penali nel 2024, con un balzo in avanti del 14,4% rispetto all’anno precedente. Una media di 111 reati al giorno, 4,6 ogni ora. Non si tratta solo di fredde statistiche, ma di un’aggressione sistematica al cuore naturale e culturale del Paese.

Dietro ogni cifra, una ferita al territorio. Dietro ogni illecito, l’ombra di interessi criminali, clan mafiosi e un sistema colluso che lucra sul degrado.

Cemento e rifiuti, i bancomat delle ecomafie

Il settore del cemento si conferma la miniera d’oro per le ecomafie: 13.621 reati accertati, pari al 33,6% del totale. Abusivismo, cave illegali, appalti pilotati.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/ecomafia-2025-tutti-i-numeri-dei-criminali-ambientali-che-devastano-litalia-111-reati-al-giorno/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.