E se ti dicessimo che Coca-Cola è tra i prodotti più letali della tua dieta?

La Coca-Cola è una delle bevande più consumate al mondo, ma raramente si parla dei pericoli che nasconde dietro la sua effervescenza e il suo dolce sapore. Dietro a ogni lattina, infatti, si celano numerosi ingredienti che, se consumati con frequenza, possono danneggiare gravemente la nostra salute. Dallo zucchero al fosfato, passando per additivi come...

La Coca-Cola è una delle bevande più consumate al mondo, ma raramente si parla dei pericoli che nasconde dietro la sua effervescenza e il suo dolce sapore. Dietro a ogni lattina, infatti, si celano numerosi ingredienti che, se consumati con frequenza, possono danneggiare gravemente la nostra salute. Dallo zucchero al fosfato, passando per additivi come l’acido fosforico e la caffeina, la Coca-Cola ha ben poco di innocuo.

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica e le iniziative di salute pubblica hanno evidenziato chiaramente i pericoli associati al consumo di bevande dolcificate, portando una crescente consapevolezza tra i consumatori e incoraggiando molti a limitarne l’assunzione.

Consapevolezza che purtroppo non si è tradotta in un uniforme cambiamento comportamentale: il cittadino statunitense medio continua a consumare quotidianamente circa 350 ml di queste bevande. Il paradosso è evidente quando si considera che la popolazione si divide in due estremi: per ogni individuo che ha completamente eliminato le bibite zuccherate dalla propria dieta, esiste un altro che ne consuma quantità doppie rispetto alla media.

L’impatto sulla salute globale è documentato da ricerche recenti e allarmanti.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/nutrizione/e-se-ti-dicessimo-che-coca-cola-e-tra-i-prodotti-piu-letali-della-tua-dieta/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.