E se la chiave per costruire senza inquinare fosse nascosta nel calcestruzzo dell’Antica Roma?

Il Pantheon di Roma, costruito circa duemila anni fa, continua ancora oggi a stupire per la sua straordinaria resistenza. La sua cupola in cemento non armato, ancora intatta dopo secoli, è una delle più grandi mai realizzate. Le antiche infrastrutture dell’Impero, come gli acquedotti e i porti, realizzate con lo stesso materiale, hanno superato indenne...

Il Pantheon di Roma, costruito circa duemila anni fa, continua ancora oggi a stupire per la sua straordinaria resistenza. La sua cupola in cemento non armato, ancora intatta dopo secoli, è una delle più grandi mai realizzate. Le antiche infrastrutture dell’Impero, come gli acquedotti e i porti, realizzate con lo stesso materiale, hanno superato indenne secoli di utilizzo e di intemperie. Ma come riuscivano i Romani a creare un cemento tanto resistente? E, soprattutto, è possibile riprodurre oggi quel materiale in modo sostenibile?

La questione non è solo storica o architettonica: è climatica. Il cemento moderno è la spina dorsale delle infrastrutture globali, ma la sua produzione è una delle principali fonti di emissioni di CO₂ al mondo, responsabile da sola di circa l’8% delle emissioni globali. In un contesto in cui la decarbonizzazione è sempre più urgente, alcuni ricercatori si sono chiesti se il cemento romano fosse non solo più durevole, ma anche più ecologico.

La risposta, però, non è così semplice.

Un bilancio ambientale più complesso di quanto sembri

Sia il cemento moderno che quello romano si basano


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/bioedilizia-e-bioarchitettura/e-se-la-chiave-per-costruire-senza-inquinare-fosse-nascosta-nel-calcestruzzo-dellantica-roma/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.