
È l’anno d’oro delle castagne: nel 2025 sono tante, buonissime e costano anche meno
Tante castagne così buone e belle non si vedevano da più di 10 anni. In Toscana, ma anche in altre regioni italiane, il 2025 è un anno da ricordare. Dopo la crisi provocata dal cinipide galligeno – l’insetto che dal 2008 aveva quasi azzerato la produzione – e le difficoltà legate ai cambiamenti climatici, la...
Quest’autunno le castagne tornano protagoniste in diverse regioni d’Italia. Raccolti abbondanti e frutti di qualità rendono il 2025 un anno speciale per chi ama la “regina del bosco”
27 Ottobre 2025
Tante castagne così buone e belle non si vedevano da più di 10 anni. In Toscana, ma anche in altre regioni italiane, il 2025 è un anno da ricordare. Dopo la crisi provocata dal cinipide galligeno – l’insetto che dal 2008 aveva quasi azzerato la produzione – e le difficoltà legate ai cambiamenti climatici, la castanicoltura quest’anno sta vivendo una vera e propria rinascita.
Il clima favorevole, con piogge regolari e temperature miti nel momento cruciale della maturazione, ha garantito una produzione abbondante e di ottima qualità. Secondo Coldiretti Toscana, il raccolto regionale crescerà del 40%, con frutti grandi, sani e dal gusto intenso.
L’anno d’oro delle castagne
Dal Mugello alla Lunigiana, passando per l’Amiata, la Garfagnana e l’Alta Versilia, i castanicoltori toscani parlano di una stagione “d’oro”.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




