È infestante e ora è arrivata anche sulle nostre coste, gli effetti di quest’alga sutropicale sono devastanti (non solo per il turismo)

Le coste italiane devono fare i conti con una nuova minaccia che arriva da lontano. Il suo nome scientifico è Rugulopteryx Okamurae ed è una macroalga bruna proveniente dal Pacifico nordoccidentale. Mentre nel suo habitat non crea alcun danno, potrebbe avere effetti nefasti per il nostro ecosistema, come evidenziato dagli esperti. Non a caso è...

La temuta alga Rugulopteryx Okamurae si sta diffondendo anche nelle coste della Sicilia, mettendo a rischio il delicato ecosistema marino ma anche pesca a e turismo

@Universidad de Málaga

Le coste italiane devono fare i conti con una nuova minaccia che arriva da lontano. Il suo nome scientifico è Rugulopteryx Okamurae ed è una macroalga bruna proveniente dal Pacifico nordoccidentale. Mentre nel suo habitat non crea alcun danno, potrebbe avere effetti nefasti per il nostro ecosistema, come evidenziato dagli esperti.

Non a caso è considerata una delle specie invasive più pericolose per il Mediterraneo sia per la biodiversità che per il potenziale impatto negativo sul turismo e sulla pesca ed è l’unica specie di macroalghe ad essere stata inserita nella lista di quelle esotiche invasive di notevole rilevanza dell’Unione europea.

Rugulopteryx okamurae

@Frontiers

Il primo avvistamento di quest’alga risale al 2015, quando fu individuata nello Stretto di Gibilterra; da lì si è rapidamente diffusa nelle acque dell’Atlantico e del Mediterraneo, fino a


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/alga-infestante-rugulopteryx-okamurae-arrivata-coste-italiane/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.