
È davvero possibile tenere lontane le zanzare con le piante repellenti naturali?
Maggio porta con sé le giornate più lunghe, le prime cene in terrazzo, l’aria tiepida che entra dalle finestre aperte. E, immancabilmente, il ritorno delle zanzare: puntuali come un orologio svizzero, eccole di nuovo a guastarci le serate e a trasformare le caviglie in un campo di battaglia. È in questo periodo che molti si...
Le piante repellenti possono aiutare a tenere lontane le zanzare, ma da sole non bastano. Scopri quali funzionano davvero e come usarle nel modo giusto.
@canva
Maggio porta con sé le giornate più lunghe, le prime cene in terrazzo, l’aria tiepida che entra dalle finestre aperte. E, immancabilmente, il ritorno delle zanzare: puntuali come un orologio svizzero, eccole di nuovo a guastarci le serate e a trasformare le caviglie in un campo di battaglia. È in questo periodo che molti si chiedono: esistono davvero piante in grado di tenerle lontane?
La risposta breve è sì, ma con dei distinguo che vedremo nei prossimi paragrafi.
Le “profumate” nemiche delle zanzare
Il caso più emblematico è sicuramente quello della citronella, largamente impiegata anche nei prodotti industriali. Non è una leggenda metropolitana, visto che il profumo agrumato risulta sgradito a molte specie di zanzare, però c’è un dettaglio importante da tenere a mente: la pianta, da sola, non fa miracoli. Per avere un effetto apprezzabile, serve posizionarla in punti strategici – vicino alle porte, alle finestre, ai tavoli da esterno –
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER