Drastico declino della popolazione di scorfano nero in Sicilia (e la colpa è solamente nostra)
Stiamo assistendo a uno stravolgimento e impoverimento dell’ecosistema marino del Mediterraneo, con una abbondanza di specie aliene e una celere scomparsa degli esemplari presenti in queste acque. È così per lo scorfano nero, Scorpaena porcus, un pesce bentonico distribuito anche nell’Atlantico orientale e nel Mar Nero. Negli ultimi 20 anni, la sua popolazione è calata...
Lo scorfano nero viene pescato sempre meno in Sicilia, dove il numero delle catture è colato a picco in due decenni. Le cause le conosciamo tutti. Gli studiosi lanciano l’allarme sottolineando l’urgenza di misure per proteggere la specie e il fragile ecosistema marino
@Carlos Pomeras/Wikimedia Commons – Fishes
Stiamo assistendo a uno stravolgimento e impoverimento dell’ecosistema marino del Mediterraneo, con una abbondanza di specie aliene e una celere scomparsa degli esemplari presenti in queste acque.
È così per lo scorfano nero, Scorpaena porcus, un pesce bentonico distribuito anche nell’Atlantico orientale e nel Mar Nero. Negli ultimi 20 anni, la sua popolazione è calata drasticamente e anche le dimensioni degli scorfani neri sono cambiate nel tempo.
A renderlo noto è una nuova pubblicazione scientifica apparsa sulla rivista Fishes. Il lavoro, curato dall’esperto Francesco Tiralongo, indaga sulle cause di questo declino. Nello studio sono stati coinvolti oltre 50 pescatori siciliani, sia professionisti che interessati alla pesca sportiva.
I pescatori hanno compilato un questionario indicando tra le domande il numero medio di scorfani neri pescati al giorno negli anni 2001, 2011
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER