Drammatico boom di delfini spiaggiati sulle nostre coste: l’Italia rischia una procedura d’infrazione Ue (per non averli protetti)

Il bilancio dei cetacei spiaggiati sulle nostre coste è drammatico. Sono ben 194 gli esemplari che si sono arenati nell’arco degli ultimi 15 mesi. Nella maggior parte dei casi si tratta di delfini, più precisamente tursiopi e stenelle. Già nei primi 3 mesi del 2024 si contano 37 spiaggiamenti, come denunciato dal progetto europeo LIFE...

Sono quasi 200 i cetacei (in particolare delfini) trovati spiaggiati negli ultimi 15 mesi sulle coste della nostra penisola. A rendere la loro sopravvivenza sempre più complessa è soprattutto l’interazione con la pesca. Adesso l’Italia rischia l’ennesima procedura d’infrazione da parte dell’Ue per non averli salvaguardati dalle catture accidentali.

@Canva

Il bilancio dei cetacei spiaggiati sulle nostre coste è drammatico. Sono ben 194 gli esemplari che si sono arenati nell’arco degli ultimi 15 mesi. Nella maggior parte dei casi si tratta di delfini, più precisamente tursiopi e stenelle. Già nei primi 3 mesi del 2024 si contano 37 spiaggiamenti, come denunciato dal progetto europeo LIFE DELFI, che – in vista della Giornata mondiale dei delfini (fissata per il 14 aprile) -riporta i numeri della banca dati gestita dal CIBRA dell’Università degli studi di Pavia e dal Museo di Storia Naturale di Milano.

La tendenza dei dati sui cetacei spiaggiati in Italia è costante e non accenna a diminuire – chiarisce Alessandro Lucchetti, ricercatore di CNR-IRBIM e coordinatore di LIFE DELFI – Questo ci conferma la necessità di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/drammatico-boom-delfini-spiaggiati-italia-procedura-infrazione-ue/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.