Dovevano costruire impianto fotovoltaico, ma quello che è venuto alla luce a Tarquinia è sorprendente
Tombe a cappuccina, in anfora, casse in muratura o semplici fosse terragne alcune anche con tanto di corredi, tra cui orecchini e collane: ben 57 sepolture di vario tipo risalenti al II-IV secolo dopo Cristo sono venute alla luce poco distanti da Tarquinia, in località Carcarello. Un rinvenimento eccezionale che in realtà risale a dicembre...
Una intera necropoli d’epoca imperiale, risalente al II-IV secolo d.C., è emersa a pochi chilometri da Tarquinia, quando sono state svolte le indagini archeologiche preventive alla costruzione di un impianto a pannelli solari
@Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale
Tombe a cappuccina, in anfora, casse in muratura o semplici fosse terragne alcune anche con tanto di corredi, tra cui orecchini e collane: ben 57 sepolture di vario tipo risalenti al II-IV secolo dopo Cristo sono venute alla luce poco distanti da Tarquinia, in località Carcarello.
Un rinvenimento eccezionale che in realtà risale a dicembre scorso, quando si sono svolte le indagini archeologiche preventive alla costruzione di un impianto a pannelli solari.
Leggi anche: Incredibile scoperta nel Mantovano: individuata una necropoli di guerrieri celtici della tarda Età del Ferro
Oltre alla necropoli, le indagini hanno portato alla luce parte di una divisione agraria.
I risultati dell’indagine di archeologia preventiva saranno presentati il 2 dicembre prossimo.
E quanto al fotovoltaico? Verrà realizzato nelle aree risultate sterili dal punto di vista archeologico.
Quelle che hanno restituito rinvenimenti
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER