Douglassarachne acanthopoda: Il Misterioso Aracnide Spinoso del Passato
Douglassarachne acanthopoda, fossile spinoso di 308 milioni di anni, sfida la classificazione degli aracnidi antichi. Scoperta a Mazon Creek, Illinois, rappresenta un’epoca cruciale per la storia degli aracnidi.
None (Paul Selden)
Il lungo e spinoso individuo che stiamo per presentarvi è Douglassarachne acanthopoda, ma per comodità lo chiameremo Doug (scherziamo). A prima vista, potresti pensare che si tratti semplicemente di un ragno, ma aspetta un attimo! Questo esemplare fossilizzato, sebbene condivida molte caratteristiche degli aracnidi moderni, presenta tratti così unici da mettere in difficoltà i paleontologi nel classificarlo.
I ragni e i loro antenati popolano il nostro pianeta da circa 400 milioni di anni. Se viaggiassimo indietro nel tempo fino al Carbonifero e ci trovassimo nelle foreste di carbone del Nord America o dell’Europa, potremmo riconoscere creature simili a ragni, opilionidi o scorpioni. Tuttavia, anche in quel contesto, Douglassarachne acanthopoda si distinguerebbe.
“Douglassarachne acanthopoda è stato rinvenuto nella famosa località di Mazon Creek nell’Illinois e ha un’età stimata di circa 308 milioni di anni”, ha dichiarato Paul Selden, autore principale di uno studio su questo enigmatico fossile. Questo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER