Dormire tra le 7 e le 9 ore può ridurre del 22% il rischio di sviluppare depressione

Il sonno, da sempre considerato essenziale per il benessere fisico e mentale, si conferma uno dei fattori chiave per prevenire e gestire la depressione. Uno studio condotto dall’Università di Cambridge evidenzia come dormire regolarmente tra le sette e le nove ore a notte riduca del 22% il rischio di sviluppare depressione, compresa quella resistente ai...

Secondo uno studio dell’Università di Cambridge che ha coinvolto 300.000 partecipanti, dormire tra le 7 e le 9 ore a notte riduce del 22% il rischio di sviluppare depressione

©Wavebreakmediamicro/123rf

Il sonno, da sempre considerato essenziale per il benessere fisico e mentale, si conferma uno dei fattori chiave per prevenire e gestire la depressione. Uno studio condotto dall’Università di Cambridge evidenzia come dormire regolarmente tra le sette e le nove ore a notte riduca del 22% il rischio di sviluppare depressione, compresa quella resistente ai trattamenti.

Gli esperti sottolineano che il sonno non è un processo passivo: durante il riposo il cervello consolida ricordi, elabora le esperienze emotive e aiuta il corpo a combattere infiammazioni e malattie. Per comprendere tutto ciò, la ricerca ha coinvolto circa 300.000 partecipanti dell’iniziativa UK Biobank, includendo sia persone con depressione ricorrente sia coloro che non ne avevano mai sofferto.

I ricercatori hanno identificato sette abitudini di vita sana, tra cui sonno adeguato, attività fisica e relazioni sociali forti, che insieme possono ridurre il rischio di depressione fino al 57% per chi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/dormire-tra-7-e-9-ore-depressione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.