Dopo più di 60 anni, avvistato un echidna dal becco lungo ritenuto estinto

Gli scienziati hanno filmato per la prima volta un antico mammifero depositario di uova che porta il nome di Sir David Attenborough (un naturalista britannico), dimostrando che non è estinto come si temeva. Stiamo parlando dell’echidna dal becco lungo di Attenborough. Una spedizione in Indonesia guidata dai ricercatori dell’Università di Oxford ha registrato quattro clip...

Alcune immagini dimostrano che l’echidna dal becco lungo di Attenborough non è estinto: una scoperta inaspettata e che è la prova che si stava cercando da più di 60 anni

@Expedition Cyclops

Gli scienziati hanno filmato per la prima volta un antico mammifero depositario di uova che porta il nome di Sir David Attenborough (un naturalista britannico), dimostrando che non è estinto come si temeva. Stiamo parlando dell’echidna dal becco lungo di Attenborough.

Una spedizione in Indonesia guidata dai ricercatori dell’Università di Oxford ha registrato quattro clip di tre secondi di questo animaletto. Appuntite, pelose e dotate di becco, le echidne sono state definite “fossili viventi”.

Si pensa che siano emerse circa 200 milioni di anni fa, quando i dinosauri popolavano la Terra. Finora, l’unica prova dell’esistenza di questa particolare specie di Zaglossus attenboroughi era un esemplare conservato in condizioni di massima sicurezza nella Sala del Tesoro del Naturalis, il museo di storia naturale dei Paesi Bassi, di un animale morto da decenni.

L’importanza dell’esemplare divenne chiara solo nel 1998, quando i raggi X rivelarono che


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/altri-pet/avvistato-echidna-dal-becco-lungo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.