Dopo conigli e scoiattoli Frankenstein, anche i “cervi mutanti” ricoperti di bolle nere: cosa succede negli Usa?

Negli ultimi giorni i social sono stati invasi da immagini insolite che mostrano cervi ricoperti da strane bolle nere. Gli animali, fotografati in giardini e boschi degli Usa, sembrano usciti da un film dell’orrore, ma gli esperti rassicurano subito: non si tratta di una nuova epidemia e non ci sono rischi per l’uomo. Che cosa...

Animali selvatici

Cervi con bolle nere, “scoiattoli zombie” e conigli deformi spaventano il web, ma gli esperti rassicurano: vi spieghiamo di cosa si tratta (senza allarmismi)

Rebecca Manzi

25 Agosto 2025

@Matt Harbin/Washington Department of Fish & Wildlife

Negli ultimi giorni i social sono stati invasi da immagini insolite che mostrano cervi ricoperti da strane bolle nere. Gli animali, fotografati in giardini e boschi degli Usa, sembrano usciti da un film dell’orrore, ma gli esperti rassicurano subito: non si tratta di una nuova epidemia e non ci sono rischi per l’uomo.

Che cosa sono i fibromi cutanei

Le bolle che ricoprono i cervi non sono altro che fibromi cutanei, cioè tumori benigni simili a grosse verruche. Possono raggiungere le dimensioni di una pallina da golf e colpire soprattutto testa e collo. Nonostante l’aspetto spaventoso, queste crescite restano localizzate su zone specifiche del corpo non compromettono la salute generale degli animali, che continuano a vivere normalmente. Solo in situazioni estreme, quando le masse


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/cervi-mutanti-ricoperti-di-bolle-nere/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.