Dopo Bergamo, anche Cremona tra le «città della longevità»: ecco il progetto che punta a una vita migliore per gli anziani
City of Longevity è stato lanciato nel luglio del 2023 dal National Innovation Center on Ageing del Regno Unito (NICA) con il sostegno della Banca Mondiale e dell'Università di Singapore
L'articolo Dopo Bergamo, anche Cremona tra le «città della longevità»: ecco il progetto che punta a una vita migliore per gli anziani proviene da Open.
Gli abitanti della Terra oggi vivono più di quanto sia mai accaduto nella storia. Un dato di fatto da cui è necessario partire nella progettazione delle città, in cui, secondo l’Onu entro il 2050 vivrà il 70% della popolazione mondiale. Questo è l’assunto su cui si basa un’iniziativa globale per promuovere invecchiamento sano e longevità nell’ambiente urbano. Il nome del progetto è City of Longevity. Ad averlo lanciato, nel luglio del 2023, è il National Innovation Center on Ageing del Regno Unito (NICA), con sede a Newcastle. Il centro ha l’appoggio, tra gli altri, di diversi dipartimenti del governo del Regno Unito, della Banca Mondiale, e dell’Università di Singapore. Il Nica si prepone non solo di raccogliere dati sulla vita delle
Leggi tutto: https://www.open.online/2024/02/29/citta-della-logevita-cosa-e-citta-per-anziani/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER