Dopo 200 anni di estinzione, questo raro uccello è tornato a volare nel Kent grazie a un progetto di reintroduzione

Per la prima volta dopo oltre due secoli, un esemplare di gracchio corallino è nato e ha preso il volo in libertà nel Kent, precisamente nei pressi del Castello di Dover. Questo evento storico rappresenta un importante traguardo per la conservazione della fauna locale, in particolare per una specie che un tempo era parte integrante dell’identità...

Animali selvatici

Dopo 200 anni di assenza, un gracchio corallino selvatico è nato e ha preso il volo a Dover grazie a un progetto di reintroduzione: un segnale estremamente positivo per la biodiversità nel Kent

Rebecca Manzi

7 Agosto 2025

@Wildwood Trust

Per la prima volta dopo oltre due secoli, un esemplare di gracchio corallino è nato e ha preso il volo in libertà nel Kent, precisamente nei pressi del Castello di Dover. Questo evento storico rappresenta un importante traguardo per la conservazione della fauna locale, in particolare per una specie che un tempo era parte integrante dell’identità culturale del territorio.

Il gracchio corallino, un corvide riconoscibile per il suo becco e le zampe rosso fuoco, era scomparso dalla regione a causa di persecuzioni e della distruzione del suo habitat naturale, in particolare delle praterie di gesso che gli offrivano cibo e riparo. Questi ambienti, un tempo diffusi, sono stati progressivamente cancellati da pratiche agricole intensive e urbanizzazione.

Un progetto ambizioso per la reintroduzione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/dopo-200-anni-gracchio-corallino-nato/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.