Dopo 20 anni apre in autunno il museo egizio più grande del mondo (e puoi già prenotare l’ingresso)

Il Grand Egyptian Museum (GEM), il progetto culturale più imponente mai realizzato in Egitto, aprirà ufficialmente le sue porte al pubblico il 1° novembre 2025. Dopo anni di attesa e rinvii, il museo sorgerà a pochi passi dalle Piramidi di Giza, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento non solo per gli appassionati di...

Arte e Cultura

Con oltre 100.000 reperti e la collezione completa di Tutankhamon, il Grand Egyptian Museum aprirà ufficialmente a novembre 2025 accanto alle Piramidi di Giza

Ilaria Rosella Pagliaro

20 Settembre 2025

@Wikimedia Commons

Il Grand Egyptian Museum (GEM), il progetto culturale più imponente mai realizzato in Egitto, aprirà ufficialmente le sue porte al pubblico il 1° novembre 2025. Dopo anni di attesa e rinvii, il museo sorgerà a pochi passi dalle Piramidi di Giza, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento non solo per gli appassionati di storia, ma anche per chi desidera vivere un’esperienza immersiva nel cuore della civiltà faraonica.

Un museo che cambia le regole del turismo mondiale

Il GEM non è un museo qualunque: con i suoi 50 ettari di superficie, sarà il più grande spazio al mondo dedicato a una singola civiltà. All’interno troveranno posto oltre 100.000 reperti, fra cui l’intera collezione di Tutankhamon, composta da più di 5.000 oggetti mai esposti tutti insieme fino


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/dopo-20-anni-apre-in-autunno-il-museo-egizio-piu-grande-del-mondo-e-puoi-gia-prenotare-lingresso/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.