DOMS: cosa sono, sintomi e come prevenirli
L’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS) è un fenomeno in cui il dolore o la rigidità muscolare si sviluppano uno o due giorni dopo l’esercizio. Anche se è più comune nelle persone che hanno appena iniziato ad allenarsi, può capitare a chiunque abbia aumentato la durata o l’intensità di una routine di allenamento. I DOMS...
I DOMS detti anche indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata si manifestano dopo un allenamento ad alta intensità, che va a rompere le fibre muscolari. Scopriamo quali sono le cause, i sintomi e i possibili rimedi.
@pootsonnaja/123rf
L’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS) è un fenomeno in cui il dolore o la rigidità muscolare si sviluppano uno o due giorni dopo l’esercizio. Anche se è più comune nelle persone che hanno appena iniziato ad allenarsi, può capitare a chiunque abbia aumentato la durata o l’intensità di una routine di allenamento.
I DOMS sono considerati una risposta del tutto normale a uno sforzo insolito, e fa parte del processo di adattamento mediante il quale i muscoli si riprendono quando subiscono l’ipertrofia ( vale a dire un aumento delle dimensioni del muscolo).
Cosa sono i DOMS?
Secondo l’American College of Sports Medicine i sintomi dei DOMS si manifestano in genere almeno 12-24 ore dopo un allenamento. Il dolore tende a raggiungere il picco circa uno o tre giorni dopo l’allenamento, per poi attenuarsi.
I sintomi a cui prestare attenzione
Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/sport-e-fitness/doms-cosa-sono-sintomi-come-prevenirli/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER