Dissonanza cognitiva e bias di conferma: perché scegliamo solo le notizie che ci danno ragione

Perché, davanti agli stessi dati, alcune persone scelgono di crederci e altre li rifiutano? È un fenomeno che si ripete in tanti contesti: dal cambiamento climatico al Covid, fino al conflitto di Gaza. Una parte della popolazione si mobilita, sostiene cause umanitarie o segue le indicazioni della scienza. Un’altra parte minimizza, mette in dubbio o...

Psicologia

Bias di conferma e dissonanza cognitiva spiegano perché l’opinione pubblica si divide: c’è chi crede nelle evidenze scientifiche e umanitarie e chi le nega

Ilaria Rosella Pagliaro

19 Settembre 2025

Perché, davanti agli stessi dati, alcune persone scelgono di crederci e altre li rifiutano? È un fenomeno che si ripete in tanti contesti: dal cambiamento climatico al Covid, fino al conflitto di Gaza. Una parte della popolazione si mobilita, sostiene cause umanitarie o segue le indicazioni della scienza. Un’altra parte minimizza, mette in dubbio o interpreta i fatti come propaganda.

La psicologia sociale spiega queste divisioni con due concetti centrali: dissonanza cognitiva e bias di conferma.

Quando i valori entrano in conflitto con i fatti: la dissonanza cognitiva

Molte persone dichiarano valori universali: tutela dell’ambiente, difesa della salute pubblica, rispetto dei diritti umani. Ma quando emergono notizie che sembrano contraddirli — rapporti scientifici sul clima, dati epidemiologici, immagini di massacri civili — nasce un conflitto interiore.

Da una parte ci sono


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/dissonanza-cognitiva-e-bias-di-conferma-perche-scegliamo-solo-le-notizie-che-ci-danno-ragione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.