
Dischi freno ecologici contro quelli tradizionali – cosa conviene davvero nel 2025
I dischi freno sostenibili, realizzati con materiali compositi avanzati come le leghe di alluminio rinforzate con carburo di silicio (Al-SiC MMC), offrono una riduzione del peso del 40-50% rispetto alla ghisa tradizionale e una resistenza alla corrosione tre volte superiore. Questi materiali innovativi garantiscono prestazioni superiori con una durata media del 20-30% più lunga rispetto...
Scegliere dischi freno ecologici rappresenta oggi una soluzione vantaggiosa sia per l’ambiente che per la durata del sistema frenante.
24 Luglio 2025
I dischi freno sostenibili, realizzati con materiali compositi avanzati come le leghe di alluminio rinforzate con carburo di silicio (Al-SiC MMC), offrono una riduzione del peso del 40-50% rispetto alla ghisa tradizionale e una resistenza alla corrosione tre volte superiore. Questi materiali innovativi garantiscono prestazioni superiori con una durata media del 20-30% più lunga rispetto ai dischi convenzionali, come dimostrato da recenti studi pubblicati su ResearchGate.
Il passaggio ai dischi freno ecologici non solo riduce l’impatto ambientale ma migliora significativamente l’efficienza del sistema frenante. Con l’imminente entrata in vigore della normativa Euro 7, che richiederà sistemi frenanti più sostenibili, la scelta di componenti ecologici diventa strategica per anticipare le future esigenze normative e garantire prestazioni ottimali nel tempo.
Perché i dischi freno tradizionali impattano sull’ambiente
I sistemi frenanti tradizionali contribuiscono significativamente all’inquinamento atmosferico. Secondo le normative europee, circa il 20%
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER